• HOME
  • COACHING
  • Il Coaching
  • Executive Coaching
  • FORMAZIONE
  • La formazione aziendale
  • Engagement e collaborazione
  • Leadership e Team building
  • Comunicazione e vendita
  • APPROFONDIMENTI
  • EVENTI
  • MICHELE
  • info@micheleprete.it

  • 2023 © Michele Prete
    Cookie Policy | Informativa
    MADE WABi

  • Home
  • Coaching
    • Il Coaching
    • Executive Coaching
  • Formazione
    • La formazione aziendale
    • Engagement e collaborazione
    • Leadership e Team building
    • Comunicazione e vendita
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Michele
  • info@micheleprete.it
L’umanità è (e rimarrà) la chiave dell’innovazione
Tutti gli approfondimenti

28 Febbraio 2021   |   Collaborazione

Tempo di lettura: 4 minuti

La poca dinamicità con la quale molte imprese hanno reagito a ciò che è accaduto negli ultimi 12 mesi è qualcosa che va analizzato nel dettaglio.

Al di là degli eventi, di fronte ai quali nessuna organizzazione sarebbe potuta giungere preparata, ciò che può esser osservato con più attenzione è l’insieme degli elementi intangibili dell’azienda: le abitudini, i comportamenti e tutte le risorse immateriali che permettono o meno di rispondere in modo proattivo ai cambiamenti.

Essere in grado di innovare, e di farlo in modo rapido, è stata sicuramente una delle sfide più grandi che le organizzazioni hanno vissuto recentemente sulla propria pelle. Ma l’innovazione di per sé non è qualcosa che cade dal cielo e arriva come una folgorazione divina quando ne abbiamo bisogno. Essa è piuttosto il risultato di un processo intangibile che, per essere efficace quando serve, va quotidianamente curato.

Al fine di approfondire questo tema, vediamo di seguito i dati di un’interessante ricerca condotta a livello globale da PWC[1].

Alla luce di questi dati, tre sono le considerazioni significative che si possono fare:

1 – I dati più significativi riguardano aspetti legati alla qualità dei rapporti umani.

Sia la diffusione di stimoli innovativi che la condivisione di un pensiero dinamico passano per la creazione e la cura di una cultura interna. Questo significa coinvolgere ogni giorno le persone nella co-creazione di un ambiente di comportamenti coerente e che abbia al centro del proprio interesse il pieno sviluppo dell’essere umano (principio citato anche nella nostra Costituzione, all’art.3).

2 – Il coinvolgimento delle persone è la chiave dell’innovazione.

Nel rapporto “State of the Global Workplace”[2], Gallup riporta che “l’85% dei collaboratori non sono attivamente coinvolti all’interno delle proprie organizzazioni”. Questa fotografia ci impone una profonda riflessione, alla quale aggiungo alcune domande volutamente provocatorie:

  • Che ci sia qualcosa di più da fare rispetto ad abbellire le pagine dei siti internet di vision e mission incoerenti con la quotidianità?
  • Che sia il tempo di partire dai comportamenti, piuttosto che adornare i muri dell’azienda con poster di fantomatici “valori”?
  • Che sia arrivato il momento che la comunicazione push markettara esca dagli uffici HR, lasciando parlare i fatti piuttosto che gli slogan?

3 – Nessuna dei cinque fattori emersi riguarda la tecnologia.

Un dato che ci fa riflettere su come, contrariamente a quello che viene comunemente diffuso, la tecnologia non sia il motore dell’innovazione, ma solamente un mezzo attraverso il quale essa può trovare forma.


Per approfondire
“Tre sfide per la leadership di domani”


Coltivare una mentalità innovativa

Al fine di iniziare a ragionare su come creare ogni giorno una mentalità innovativa all’interno delle organizzazioni, esaminiamo di seguito tre punti:

1 – Ripensare l’azienda come un organismo vivente

In un organismo vivente, ogni cellula trasmette e riceve informazioni attraverso circuiti nervosi disseminati per tutto il corpo. Tra le cellule vige l’interdipendenza e la consapevolezza che ogni informazione può essere vitale e utile alla sopravvivenza dell’intero organismo. Per attivare i nostri collaboratori nel processo d’innovazione, e per far sì che essa venga nutrito costantemente, è utile iniziare a pensare a come coinvolgere le persone in sistemi interattivi che fluiscano lungo tutti gli organi principali della nostra organizzazione. Così come nell’organismo le informazioni ricevute dalle cellule vengono raccolte, interpretate ed elaborate dal sistema centrale, allo stesso modo in azienda le idee, le intuizioni e i modelli creativi devono fluire al cuore decisionale per essere presi in considerazione, esaminati e giustamente valorizzati. Creare una solida struttura innovativa interna significa anche evitare che tutto ciò nasca come l’ennesima trovata di HR marketing.

2 – Diffondere una cultura comunicativa

Il fluido che trasporta e diffonde l’innovazione all’interno delle arterie e delle vene aziendali scorre efficacemente nel momento in cui l’agilità della comunicazione viene costantemente allenata. Nella valutazione periodica di processi, flussi e sistemi di controllo di gestione, l’efficacia comunicativa viene periodicamente analizzata al fine d’individuarne i blocchi. Le principali barriere che ostacolano il decorso delle informazioni all’interno delle organizzazioni sono solitamente di tipo operativo (ad es. l’eccessiva articolazione dei processi e dei flussi) o intangibile (ad es. il poco senso di appartenenza, lo scarso clima di fiducia tra le persone, la cultura del feedback poco presente o assente).

3 – Il coraggio di liberarsi dallo yesmanismo diffuso

Per rendere concreta i punti precedenti è necessario, da parte della leadership aziendale, avere il coraggio di liberarsi del morbo dello yesmanismo. É sempre molto allettante per l’ego di leader e manager circondarsi di persone accondiscendenti, nonostante questo rappresenti una delle scelte strategiche più tossiche che possano essere prese. A leader e manager viene oggi richiesto il coraggio di lavorare su se stessi, in maniera profonda, per far sì che nasca e si propaghi il seme dell’onestà intellettuale. Quando le leadership aziendali sono guidate dall’obiettivo di circondarsi di persone che possono avere idee migliori delle loro, esse scatenano la libera circolazione delle idee e rendono il meccanismo innovativo interno un vero vantaggio competitivo intangibile.

 

L’umiltà, lo spirito di servizio e il senso di appartenenza ad un singolo organismo sono tutti tratti distintivi incastonati come gemme nel cuore profondo dell’umanità.

Per queste ragioni, e per il bene di chi verrà dopo di noi, è ora d’iniziare a lavorare su questi punti in modo deciso proprio a partire dalle nostre aziende: esse rappresentano lo specchio di un tessuto sociale che necessita oggi più che mai di una profonda revisione.

Dinnanzi a ciò e all’impetuosa invasione del “guru” chiamato tecnologia, la storia ci insegna oggi la più importante delle sue lezioni: il nemico, e allo stesso tempo il propulsore dell’innovazione e del progresso umano attraverso i secoli è, come è sempre stato, il voler imporre un pensiero unico.

E questo, vale anche tra le mura delle nostre aziende.

 

Buona giornata,

Michele Prete

 

 

 

 

 

 

 

[1] https://www.pwc.com/us/en/advisory-services/business-innovation/assets/2017-innovation-benchmark-findings.pdf

[2] https://www.gallup.com/workplace/238079/state-global-workplace-2017.aspx

Altri articoli
Esplora gli altri articoli

11 Marzo 2022   |   Formazione

Crescita personale: il lato oscuro
Scopri

10 Dicembre 2021   |   Comunicazione

Le parole non sono uno strumento di comunicazione
Scopri

13 Agosto 2021   |   Leadership

5 riflessioni sulla gestione consapevole del fallimento
Scopri

22 Luglio 2021   |   Formazione

7 libri per riflettere sul tema del cambiamento
Scopri

22 Aprile 2021   |   Formazione

Piramidi e cerchi: verso nuovi modelli di coaching
Scopri

11 Gennaio 2021   |   Formazione

Perché l’apprendimento online dev’essere solo di supporto
Scopri

01 Giugno 2020   |   Collaborazione

L’innovativo Project Manager degli acquedotti romani
Scopri

05 Maggio 2020   |   Collaborazione

Questione di tradizioni?
Scopri
Coaching

Grazie al coaching, ti affianco nel raggiungere i tuoi obiettivi professionali e organizzativi con chiarezza, strategia e coerenza.

Scopri

Formazione Aziendale

Supporto lo sviluppo della tua impresa con percorsi formativi personalizzati che uniscono gli obiettivi di business alla crescita personale e professionale del singolo.

Scopri

Contattami

Compila il modulo e richiedi una prima consulenza informativa sulle soluzioni di formazione e coaching più adatte allo sviluppo della tua idea.

info@micheleprete.it

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini del Servizio di Google.

Back to top
Migliorare il clima aziendale Sviluppare competenze manageriali Comunicare in modo efficace Definire obiettivi chiari e consapevoli
Percorsi di formazione aziendale Percorsi di coaching Approfondimenti Eventi Michele
info@micheleprete.it Cookie Policy Privacy Policy
All rights reserved 2023 © Michele Prete | P. IVA 04587560261 | C.F. PRTMHL84E11L407O | MADE WABi