22 Luglio 2021 | Formazione
Tempo di lettura: 3 minuti
Il contesto nel quale stiamo vivendo sta polarizzando, fuori e dentro le aziende, alcune dinamiche cruciali legate al tema del cambiamento; ad esempio:
Questi atteggiamenti diffusi possono portare le persone e le organizzazioni a vivere i momenti di cambiamento con rifiuto, stress e paura e, di conseguenza, scegliere la via più rapida del conformismo piuttosto il coraggio dell’innovazione creativa.
L’innovazione richiede per sua natura un pensiero controcorrente, profondo e consapevole.
di Marguerite Yourcenar
Un libro emozionante, dove il lettore si trova a dialogare con il grande imperatore romano, ormai vicino alla morte. L’autrice ci fa scoprire con grande delicatezza l’umanità di questo personaggio vissuto in un momento di grande cambiamento: la caduta degli dei pagani e il successivo avvento della religione cristiana. Un uomo tremendamente moderno, in transizione e senza religione, che vive al centro del suo mondo, con passione per la vita e per il sapere.
di Roberta Milanese e Paolo Mordazzi
Guidare e far crescere consapevolmente i propri collaboratori sono sfide cruciali, soprattutto nei momenti di cambiamento. Attraverso l’approccio strategico, basato sul modello del problem solving, il testo fornisce molti esempi e casi concreti di applicazione pratica dei concetti di ascolto, comprensione, focalizzazione e azione. Il libro rende inoltre al lettore molteplici spunti di riflessione per svolgere il lavoro più importante di tutti: accrescere l’auto-consapevolezza e migliorarsi con gioia.
di Bertram Rosenberg Marshall
Leggere questo testo è un viaggio entusiasmante nel potere del linguaggio consapevole e dell’impatto che esso produce. Cambiare noi stessi passa anche per cambiare le parole che utilizziamo: ciò ci permette di costruire una relazione più serena con il nostro essere, vivere con maggiore consapevolezza le nostre relazioni e stabilire un registro linguistico basato non più sulla violenza ma sulla comprensione. Un testo da leggere e far leggere, poiché le parole che diciamo, e che ci diciamo, sono molto più che uno strumento di comunicazione.
di Brené Brown
Un testo ricco di valore, condiviso attraverso un bellissimo equilibrio tra sensibilità e audacia. Ne condivido qui un breve passaggio tradotto in Italiano che sono convinto possa risuonare per molti manager, leader e imprenditori:
“Se vogliamo che le persone si dedichino pienamente, se vogliamo che portino in azienda tutte se stesse, compresi i loro cuori integri e disarmati, in modo da poter innovare, risolvere i problemi ed essere al servizio dei nostri clienti, dobbiamo essere vigili nel creare una cultura in cui i nostri collaboratori si sentano al sicuro, accolti, ascoltati e rispettati.”
di Jonas Salzgeber
Dove trovare la gioia? Guadagnare forza? Affrontare le paure?
Con questa guida avvincente e molto pratica, l’autore coinvolge il lettore negli aspetti più arcani della filosofia greca antica, calandoli nella realtà quotidiana di un mondo caotico e in perenne mutamento. Egli riesce in questo intento con successo anche grazie alle belle illustrazioni che ha personalmente disegnato per il testo, e che rendono ancora più piacevole la lettura. Un mix di saggezza antica, riflessioni potenzianti e cultura critica per vivere con maggiore consapevolezza le turbolenze dei tempi moderni.
di Lisa Feldman Barret
Un libro che mette profondamente in discussione molte delle convinzioni sul cervello umano, sfatando in primis la diffusa teoria del cervello trino. Secondo l’autrice, “il cervello non è fatto per pensare”, e questa è la prima provocazione che introduce i brevi e informali capitoli di questo testo. Nel corso del libro la Barrett pone molti interrogativi e, attraverso una scrittura precisa e chiara, scopre molteplici argomenti che aiutano a comprendere meglio il funzionamento di questo dono straordinario, che ognuno di noi possiede.
di Tomaso Montanari
In questa galleria di personaggi, l’autore ci presenta i ritratti di uomini e donne che hanno fatto la differenza nel corso dei secoli in un unico modo: attraverso il coraggio di seguire le proprie idee. Le vite e i racconti trascritti in questo testo, fanno vibrare nel lettore le corde della bellezza della libertà intellettuale e ci ricordano quanto, ogni periodo di cambiamenti, sia fonte d’ispirazione, di forza e stimolo a prendere decisioni coerenti e consapevoli con i propri principi.
Buona lettura,
Michele Prete
Compila il modulo e richiedi una prima consulenza informativa sulle soluzioni di formazione e coaching più adatte allo sviluppo della tua idea.
info@micheleprete.it