Il primo passo per progettare un percorso di formazione aziendale che sia utile e funzionale è il suo allineamento coerente con le strategie di business dell’azienda
Il secondo passo è dedicato alla fase di analisi, per rilevare, attraverso diverse metodologie, le esigenze specifiche che consentono di elaborare soluzioni mirate e personalizzate
Per massimizzare l’efficacia delle attività rispetto alle necessità aziendali, le modalità operative vengono diversificate e sostenute con metodologie formative eterogenee ed esperienziali
L’impatto del percorso formativo viene monitorato nel tempo tramite l’utilizzo di KPI specifici, test e assessment funzionali a far emergere risultanze, cambiamenti e aree di ulteriore crescita
Progettate su basi neuroscientifiche e seguendo i principi d’apprendimento per adulti, le sessioni di aula sono finalizzate a dare le basi pratico-concettuali rispetto agli argomenti oggetto del piano formativo.
I moduli di aula danno inoltre ai partecipanti la possibilità di:
Per garantire un’esperienza di apprendimento efficace, dinamica e coinvolgente, le metodologie formative utilizzate sono pratico-induttive e comprendono analisi di casi reali, brainstorming, simulazioni e role play.
Al fine di valorizzare l’aspetto formativo come integrazione dell’operatività quotidiana, parte del progetto viene erogata con la modalità on the job. In queste sessioni, il personale è normalmente operativo nel proprio posto di lavoro e viene osservato da parte del formatore nell’esecuzione delle proprie mansioni. Al termine dell’osservazione, il trainer fornisce al collaboratore un feedback scritto, specifico e contestualizzato, rispetto alle aree di competenza prese in esame.
Questo supporta la persona:
Per alcune competenze specifiche, la formazione con l’utilizzo delle piattaforme online è una valida alternativa alle sessioni in presenza.
Essa permette, in modo rapido e comodo:
Compila il modulo e richiedi una prima consulenza informativa sulle soluzioni di formazione e coaching più adatte allo sviluppo della tua idea.
info@micheleprete.it